imagealt

23^ EDIZIONE - progetto GIORNALE DI BORDO

Motivazione

Il GIORNALE DI BORDO redatto dagli alunni del secondo biennio di una Scuola Primaria ha posto al centro della copertina, di questa nuova edizione, una giovane fanciulla nazionale costellata dai simboli dell'Agenda 2030, come i nuovi obiettivi da raggiungere per salvare il pianeta. Dagli articoli e la documentazione fotofrafica del giornale traspare l'entusiasmo dei ragazzi, i quali hanno posto al centro gli eventi significativi vissuti a scuola, la collaborazione con le varie istituzioni e le associazioni territoriali. La centralità, per questi giovani giornalisti, sta proprio nel recupero della memoria storica, il rispetto dell'ambiente, la promozione della lettura, della musica come mezzo per rendere migliore la società nella quale vivranno. Curato nella grafica, e accompagnato da documentazione fotografica, alcuni articoli sono accompagnati da un QR Code che consente un più rapido e agevolato accesso attraverso smartphone. Vermaente un bel progetto! Questa la motivazione del riconoscimento al GIORNALE DI BORDO da parte della giuria del CONCORSO PENNE E VIDEO SCONOSCIUTI di Piancastagnaio (SI)

Fiore all’occhiello del 2° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco”, diretto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Clara Peruzzi, il GIORNALE DI BORDO da oltre vent’anni   rappresenta   l’identità della scuola, lo specchio di una realtà scolastica viva,   laboriosa, efficiente, propulsiva,  aperta e funzionale alle risorse ma anche alle esigenze ed emergenze  del  territorio di appartenenza.

Pluripremiato   in ben tre concorsi patrocinati dal MIUR, dal Presidente della Repubblica e dall’Ordine Nazionale dei giornalisti si configura come attestato   dell’immensa attività di insegnamento-apprendimento svolta nell’arco dell’anno scolastico;    come testimonianza del percorso di ricerca, progettazione e rielaborazione creativa della realtà in un contesto  inclusivo,  condiviso e impostato su esperienze socialmente ampliate e individualmente approfondite; come strumento pratico per gli alunni per leggere, conoscere e comprendere il proprio presente,  favorendone lo sviluppo delle capacità logiche e  critiche, della dimensione  estetica dell’apprendimento, del pensiero divergente:  elementi indispensabili per essere sin da piccoli  cittadini attivi del proprio tempo.

Versione sfogliabile

GIORNALE DI BORDO XXIII EDIZIONE - Sfogliami.it https://www.sfogliami.it/fl/263056/zdr79gfs7kdzygf1v956kx8397ytyu#page/34