imagealt

OPEN DAY - SCUOLA INFANZIA

GUARDATE I NOSTRI VIDEO PER CONOSCERCI MEGLIO!

https://youtu.be/OOx1cIw3zaA

https://biteable.com/watch/3421173/8357d156bae5fae44fae290b3a342629 

https://www.youtube.com/watch?v=OOx1cIw3zaA

https://youtu.be/iuRd7-Q-YmE

https://youtu.be/BmfoYo97i_A

https://youtu.be/k49a3s3ihhk

https://youtu.be/aS5zCBEIN6s 

https://youtu.be/go4VFM6Nqi8

https://youtu.be/O2VlkALGXeg

https://read.bookcreator.com/JZvgJIk2U5UhIHC9Cdfty7hwfxf2/b3gdLR4vQdCRH5wpj6u0CAe-book infanzia

Per una lettura migliore, scegliere la modalità PAGINE AFFIANCATE

 

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.terlizzilive.it%2Fnews%2Fattualita%2F1089833%2Fcovid-il-secondo-circolo-didattico-san-giovanni-bosco-si-dota-di-purificatori-daria%3Ffbclid%3DIwAR2CQ5TLCQnexXiKhB0g8ZvmcG8UBl4XeoEUEtVMucegZE7HJaNo--bE6LU&h=AT3llKExZEsdWf0MrO6B9V75cnHgCQiA3fb3WIh5SwYF1PCWt672cLa-rdVhpGklQIbTnn6eX6MgJeL_mPZeDP2P260xww9X3AhPKBbYTMMNCZJrS07YuqIiA7CVMw2KoA&__tn__=-UK-R&c[0]=AT3MH_EtZ1KdTypdAaisuNqdJ7Z05VlGlxkyOCZ3yWSI1vOynkRuPzGUG3N5FhL5MxH3IIqVjMWGIrc0qwCjGSI-cFl1dXfvaC_ZdjCs8rUcYmvvDG5UDxZKYwfIa4-lCF6w7T2yHoNf7EJxfvUoWG6Elzn6r_9x-W9QretMyy2UbTrFrEUhUdodVx95t35QgEUBdGjg

https://youtu.be/ZDLGQBNg4ro

CARTA DEI SERVIZI

SCUOLA DELL’INFANZIA

 

CODING:

Perché fare Coding a scuola?

Perché anche gli alunni della Scuola dell’Infanzia possono avvicinarsi al Coding e diversi sono i giochi educativi finalizzati ad apprendere l’informatica fin dalla primissima età.

Insegnare il Coding vuol dire, in sostanza, dare la possibilità di imparare le logiche del pensiero computazionale in modo intuitivo e, in senso più lato, “imparare ad imparare “.

La creatività non è altro che “un’intelligenza che si diverte

 

ROBOTICA:

Perché la robotica?

Perché la robotica educativa è motivante, innovativa e coinvolgente. Inserita e adattata a percorsi e progetti trasversali e interdisciplinari diventa un grande strumento di apprendimento e di inclusione. Aiuta a sviluppare il pensiero computazionale e il problem solving perché “costringe” a ragionare, a risolvere un problema, ad aiutarsi reciprocamente.

 

LABORATORIO ARTE:

Perché un laboratorio di arte?

Perché consente al bambino di avvicinarsi al colore e di seguito all’arte in tutte le sue molteplici manifestazioni. Inoltre il laboratorio rappresenta un luogo di creatività, libertà, sperimentazione, scoperta e apprendimento, attraverso il gioco.

L’esperienza visiva e manuale del " fare “ è proprio il motore del laboratorio.

 

PROGETTI DI INTERPLESSO: ATTIVITA’ MOTORIA

 

Perché l’attività motoria?

Perché il movimento è fondamentale per l’essere umano, a maggior ragione per i bambini, per la loro salute psico-fisica.   Attraverso il corpo i bambini acquisiscono le categorie spazio-temporali e i principi basilari dell’ordine e della misura, entrano in rapporto diretto col mondo delle cose e col mondo degli altri, ampliano e arricchiscono il linguaggio verbale e il linguaggio non verbale, che li aiutano a pensare, progettare, agire. 

La forma privilegiata di attività sarà il gioco perché è attraverso il giocare che il bambino ha la possibilità di conoscere e sperimentare in maniera libera e spontanea. 

 

LABORATORIO FONOLOGICO

Perché il laboratorio fonologico?

Perché tra linguaggio verbale e linguaggio scritto esiste, infatti, un legame indivisibile, come una “cerniera”: la metafonologia, dove il bambino diventa soggetto attivo e riflette sulla “parola” attraverso attività e giochi fonologici fondamentali per stimolare le competenze linguistiche.

 

 

INGLESE

 

Perché un progetto di lingua inglese?

Perché il progetto ha la finalità di consentire ai bambini in età prescolare di familiarizzare con una seconda lingua, di scoprire la peculiarità e la sonorità, divertendosi e aprendosi ad una realtà europea e internazionale sempre più multilingue. 

 

EDUCAZIONE CIVICA

Perché l’educazione civica?

Una attenzione particolare merita l’introduzione dell’educazione civica nella scuola dell’infanzia.

Attraverso la mediazione del gioco e delle attività educative-didattiche e di routine, i bambini potranno essere guidati ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.

 

MUSICA

 

Perché un progetto musicale?

Perchè fare musica favorisce il coordinamento motorio, l’attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l’espressione di sé, il pensiero creativo.

Inoltre è un ottimo strumento di socializzazione.

 

SCUOLE GREEN

 

Le scuole dell’infanzia si impegnano a promuovere progetti di educazione ambientale e buone pratiche da sperimentare quotidianamente nel contesto scolastico per aderire alla rete provinciale delle “GREEN SCHOOL”.

 

CONTINUITA’

Perché un progetto continuità ?

Il progetto continuità è una attività consolidata nella nostra scuola, pensato per i bambini della sezione 5 anni della scuola dell’infanzia, affinché possano giungere, grazie al confronto con la scuola primaria, all’elaborazione di stati d’animo positivi rispetto alla realtà scolastica che li accoglierà e garantire a tutti un percorso formativo sereno improntato sulla continuità educativo-didattica.

 

LETTURA

 

Perché un progetto lettura?

Il progetto nasce dalla volontà di vivere la narrazione come occasione per scoprire, fin dall’infanzia il mondo meraviglioso in cui solo i libri hanno il potere di trasportare e cogliere appieno gli insegnamenti che in esso sono contenuti.

 

 

 

 

Allegati

Mod. Iscrizione INFANZIA_2.pdf

BAEE168001-PTOF 2022-25 per sito_2.pdf

carta dei servizi_1.pdf

manifesto open day 2022.jpeg

brochure infanzia 2_1.jpeg

brochure infanzia 1_1.jpeg